La "buona letteratura" dei nostri giorni


venerdì 17 dicembre 2010

Polee's List

100 Telefilm da vedere secondo la Polee.

Questa è la lista di Chiara Poli, giornalista specializzata in serie tv: "si, mi pagano per guardare la televisione. E' un duro lavoro, ma qualcuno devo pur farlo".

L'ho scritta in 7 minuti, motivazioni (spiritose, spero) incluse.
Non sono in ordine di preferenza.
Non sono in ordine alfabetico.
Non sono "ragionate".
Non sono certo TUTTE: le serie tv DA VEDERE sono molto più di 100, per come la vedo io.
Del resto, è il mio lavoro: se fossero solo queste, sarei disoccupata da tempo...
Avrò certamente dimenticato qualche titolo indimenticabile.
Ma ho preferito affidarmi all'istinto, per vedere cosa mi veniva in mente così, di getto.
Ho quindi provato a buttare giù l'elenco in modo istintivo ma anche sforzandomi di inserire un po' tutte le pietre miliari della tv, ovvero le serie che vanno viste perché... hanno cambiato le cose.
E ci hanno permesso di essere qua, oggi. Come appassionati fans delle serie tv.
E chi lo dice, che il cinema è meglio?!

1. Lost – perché non c'è mai stata e non ci sarà mai un'altra serie come questa. Mai

2. Buffy – perché io ci ho scritto un libro. Anzi, quasi due. Vi basta?

3. Dexter – perché noi amiamo amare i cattivi, vero?

4. I Soprano – perché è un film (da Oscar) lungo 6 stagioni.

5. Oz – perché ti strega con quel misto di curiosità e timore.

6. Sex and the City – perché tutti si riconoscono nei personaggi. Sì, anche gli uomini

7. Alfred Hitchcock Presenta – perché il Maestro è il Maestro. Anche in tv.

8. Ai confini della realtà – perché ci ricorda come eravamo. E come dovremmo essere (in tv).

9. NYPD Blue – perché ha cambiato la storia del poliziesco. E della tv.

10. Law & Order – vedi sopra.

11. Beverly Hills 90210 – perché Dylan e Brenda sono uno dei motivi per cui faccio questo lavoro.

12. Alias – perché è la migliore spy-story mai vista in tv. A patto che vi evitiate la quinta stagione.

13. True Blood – perché i vampiri e la tv, dopo il suo arrivo, non sono più come prima.

14. Six Feet Under – perché la morte non è mai stata così affascinante.

15. X-Files – per Mulder, Scully e Chris Carter. Vi basti.

16. Supernatural – perché i fratelli Winchester fanno sul serio... e anche no.

17. Happy Days – perché... Heyyy! Che ve lo dico a fare?

18. E.R. - perché è “il” medical drama. Riguardatevi il pilot...

19. Get Smart – perché è Mel Brooks in tv. Tanto basta.

20. Big Love – perché l'amore per la tv è grande, grande, grande.

21. Battlestar Galactica (1978) – perché senza di lei non avremmo avuto il remake.

22. Battlestar Galactica – perché è fra le migliori 5 serie sci-fi di tutti i tempi.

23. Scrubs – perché è un antidepressivo naturale.

24. The Wire – perché è la prova che le serie tv possono essere grandi. Davvero grandi.

25. Medium – perché racconta storie ordinarie di soprannaturale.

26. C.S.I. - perché c'è bisogno di più Grissom per tutti.

27. Heroes – perché è la perfetta espressione della cultura pop. E la terza stagione spacca.

28. 24 – perché c'è Jack Bauer. E se non sapete chi è, non continuate a leggere.

29. Deadwood – perché è un western talmente ben fatto da far impallidire Clint Eastwood.

30. Star Trek – perché ha cambiato il mondo. No, davvero.

31. Star Trek: The Next Generation – perché Picard borgizzato non ha prezzo.

32. Star Trek: Voyager – perché è la mia serie Trek preferita. Abbiate fiducia.

33. The Walking Dead – perché ha sdoganato gli zombies in tv (con tanto di incubi della Polee, accidenti a loro).

34. Will & Grace – perché Karen e Jack non hanno pari, in tutta la storia della tv.

35. Desperate Housewives – perché è un susseguirsi di battute geniali. Per sette stagioni.

36. Grey's Anatomy – perché ci sono episodi che fanno venire i brividi (guardatevi il finale della sesta stagione, per dire).

37. La famiglia Addams – perché mostri così li vorremmo tutti come vicini di casa.

38. Gilmore Girls – perché mi rifiuto di chiamarlo “Una mamma per amica”, e ho i miei motivi.

39. Dawson's Creek – perché dopo BH90210 è “il” teen drama. Gli perdoniamo perfino Joey Potter.

40. NCIS – perché, sebbene Jag sia una gran serie, l'allievo ha superato il maestro.

41. The West Wing – perché non c'è migliore sceneggiatura televisiva.

42. Mad Men – perché ti fa viaggiare indietro nel tempo. E non ne hai mai abbastanza.

43. 30 Rock – perché Liz Lemon e Jack Donaghy spaccano. Sono stata... Chiara?

44. Boston Legal – perché... Denny Crane!

45. T.J. Hooker – perché senza i suoi inseguimenti a piedi non siamo esseri umani completi.

46. Friends – perché se non hai avuto la “fase Friends” devi farti vedere. Da uno bravo.

47. I segreti di Twin Peaks – perché è il simbolo della tv d'autore. E perché bisogna sapere chi ha ucciso Laura Palmer.

48. Il prigioniero – perché è la prova di come una (buona) idea faccia la differenza.

49. The Shield – perché è fra i migliori polizieschi della storia. E Vic Mackey... Beh. Vic Mackey.

50. I Jefferson – perché dopo quarant'anni ancora fanno ridere. Perché erano avanti.

51. The Big Bang Theory – perché senza non raggiungereste mai il Nerdvana.

52. Arrested Development – per Gob Bluth. E per George Michael. E per tutti gli altri.

53. Modern Family – perché è la tv d'autore per tutti.

54. Cin Cin – perché, fra gli altri, ci ha regalato Frasier (vedi sotto).

55. Frasier – perché lui ci ha ascoltati per tanti anni. Glielo dobbiamo.

56. Mary Tyler Moore – perché senza di lei non avremmo avuto nemmeno Lou Grant.

57. Cuori senza età – perché senza di loro non avremmo avuto Sex and the City.

58. Moonlighting – perché Bruce Willis guardava in macchina e ci prendeva in giro. E noi stavamo al gioco.

59. Sanford & Son – perché è sufficiente anche solo la sigla. Ecco.

60. Arcibaldo – perché è irresistibilmente cattivo e politicamente scorretto.

61. Fantasilandia – perché realizza i nostri sogni. In tv.

62. Love Boat – perché ci sono passati tutti, ma proprio tutti, sul ponte della Pacific Princess.

63. Damages – perché... devo anche spiegarvi chi è Glenn Close? No, vero?

64. Murphy Brown – perché le donne hanno avuto il loro spazio nelle serie tv anche grazie a lei.

65. Malcolm – perché le sclerate di mamma Lois non hanno pari.

66. Casa Keaton – perché Alex sarà per sempre nei nostri cuori. Sempre.

67. Il dottor Kildare – perché è l'antenato del dottor House. In versione simpatica.

68. Glee – perché non bisogna mai smettere di crederci.

69. Perry Mason – perché è una delle rare prove che non tutti gli avvocati sono da buttare.

70. La signora in giallo – perché se non la vedete vi porta sfiga.

71. Chuck – perché siamo tutti un po' sfigati. O no?

72. Californication – perché Hank ci trascina in giro per Hell-A.

73. My Name is Earl – perché se non lo guardate, il karma viene a mordervi le chiappe.

74. Breaking Bad – perché di interpretazioni così non ce ne sono tante, eh.

75. Tutti odiano Chris – perché Chris Rock è un genio.

76. Nurse Jackie – perché Edie Falco è nata per questo ruolo.

77. Prison Break – perché Michael Scofield è uno che lascia il segno. Anche addosso, volendo.

78. Lie to Me – perché c'è Tim Roth. No, dico: Tim Roth.

79. Veronica Mars – perché se anche Joss Whedon dice che è da non perdere, dev'essere vero.

80. Firefly – perché è davvero “Sergio Leone incontra Star Trek”.

81. Nip/Tuck – perché non ha peli sulla lingua.

82. Missione: impossibile – perché è cult. Punto.

83. Rescue Me – perché i protagonisti sono persone vere. Non eroi.

84. The Closer – perché non potrete più vivere senza Brenda Leigh Johnson.

85. Dark Angel – perché ci sono James Cameron, Jessica Alba e Michael Weatherly. Insieme.

86. Spazio 1999 – perché senza di loro (e senza Star Trek) non avremmo avuto la vera sci-fi in tv.

87. Buck Rogers – perché... erano avanti. Anche nel tempo, a volte.

88. Mork & Mindy – perché se non sapete che vuol dire “Nano nano”, potete darvi all'ippica.

89. Millennium – perché i killer di Criminal Minds, in confronto, sono donnicciole.

90. Criminal Minds – perché Hotch non sorride mai.

91. Carnivàle – perché non vi venga mai più in mente di andare al circo.

92. Colombo – perché c'è ancora “solo un'ultima cosa”...

93. Starsky & Hutch – perché hanno fatto la storia della tv... e delle auto.

94. Band of Brothers – perché: Spielberg + Hanks + guerra = guardatevelo.

95. Quincy – perché senza di lui non avremmo avuto C.S.I. Né Crossing Jordan, volendo.

96. New York, New York – perché le Charlie's Angel in confronto erano femminucce (!)

97. Attenti a quei due – perché Moore e Curtis sono Moore e Curtis.

98. V – Visitors (quelli veri) – perché è stata la serie più costosa dell'epoca. E perché ho pianto una settimana per la morte di Willy.

99. Angel – perché non lo ammetterò mai pubblicamente, ma potrebbe persino essere meglio di Buffy.

100. Magnum P.I. - perché Tom Selleck in shorts non ha prezzo. Dico bene?


GRAZIE CHIARA



4 commenti:

  1. Scrubs – perché è un antidepressivo naturale.

    Questa è sicuramente la motivazione che mi è piaciuta di più... Comunque ce ne sono un sacco che non conosco, devo assolutamente recuperare!

    RispondiElimina
  2. 2. Buffy – perché io ci ho scritto un libro. Anzi, quasi due. Vi basta?

    Beh anche questa come motivazione non scherza...
    dimmi cosa non conosci, cosi cercheremo di porre rimedio

    RispondiElimina
  3. Tante... Troppe!

    5. Oz
    19. Get Smart
    20. Big Love
    24. The Wire
    29. Deadwood
    44. Boston Legal
    45. T.J. Hooker
    48. Il prigioniero
    52. Arrested Development
    53. Modern Family
    54. Cin Cin
    56. Mary Tyler Moore
    58. Moonlighting
    59. Sanford & Son
    61. Fantasilandia
    64. Murphy Brown
    66. Casa Keaton
    67. Il dottor Kildare
    76. Nurse Jackie
    80. Firefly
    83. Rescue Me
    86. Spazio 1999
    87. Buck Rogers
    89. Millennium
    91. Carnivàle
    94. Band of Brothers
    95. Quincy
    96. New York, New York

    ...però le sue motivazioni mi fanno venire voglia di vederle! :D

    RispondiElimina
  4. mi sa che la prossima estate avremo di che lavorare...

    RispondiElimina