La "buona letteratura" dei nostri giorni


giovedì 28 ottobre 2010

SE UN'IDEA E' BUONA...PERCHE' LASCIARLA MORIRE?!?

Lo si è sempre fatto ma nessuno era mai arrivato ai livelli di Law & Order. Questo post lo dedico alla madre di tutti gli spin-off, anche se per esser corretti parlando di Law & Order dovremmo parlare di media franchise che comprende 5 serie televisive e un film per la televisione.
Lo Spin-off è quando da una serie ne nasce un’altra, ovviamente la serie capostipite è una serie di grande successo.
Law & Order la madre di 1000 spin-off o quasi, dove la principale può contare già su 20 stagioni all’attivo: - Law & Order SVU (special Victims unit) che è arrivata alla sua 12 stagione - Law & Order Criminal Intent alla 10 stagione - Law & Order Trial by Jury un’unica stagione…beh non tutto funziona sempre bene - Conviction un’unica stagione - Law & Order Los Angeles l’ultima arrivata e con questa arriviamo a quota 5 spin-off. Ormai record.


martedì 26 ottobre 2010

HAPPY TOWN QUANDO NON SI SA ASPETTARE UNA SERIE

Non si può giudicare una serie dal primo episodio, equivale a giudicare un film dai primi 3 minuti e a volte anche molto meno, dai titoli di testa. Poche serie sono riuscite a colpire dal primo episodio, si possono contare sulle dita di una mano. ER è sicuramente una di queste, se non il miglior primo episodio mai scritto. 24 hours (The longest day): l’infermiera Hathaway arriva al pronto soccorso del policlinico universitario di Chicago, e ci arriva in barella, dopo un tentato suicidio. Questo è l’inizio di ER. Piccola curiosità l’infermiera Hathaway, non avrebbe dovuto salvarsi, ma l’empatia creatasi nei confronti di questo personaggio, non ha lasciato scelta e il personaggio è rimasto fino alla sesta stagione. Ma non possono mica iniziare tutti come M. Chricton e J. Wells. Quanti altri serial televisivi invece hanno deluso al primo episodio, e poi sono diventati capisaldi della televisione? Happy Town probabilmente non sarebbe entrata nell’Olimpo delle serie televisive, ma neanche sopprimerla così. Forse, perché presentata come l’erede di Twin Peaks, la copia sbiadita citando A. Grasso, forse mi viene da aggiungere talmente sbiadita che non ne è neanche la copia. Anche perché alle spalle di Happy Town non c’è un D. Lynch. Perché Happy Town di Twin Peaks ha veramente poco, perché forse l’idea era un’altra, in fondo quasi tutte le serie televisive di questi ultimi anni prendono spunto dalle loro antenate.


VS 






lunedì 25 ottobre 2010

LA VITA CHE CERCHIAMO


Orfani di Lost ecco Fringe, la nuova creatura di J.J. Abrams, in realtà non nuovissima, ma partita in sordina perché nata in contemporanea con la penultima di Lost. Forse adesso che la sua sorella maggiore si fa un po’ da parte possiamo scoprire o riscoprire (qualche cosa si è già vista in Lost e qualcosa anche in Alias) le genialità di JJ Abrams.
Fringe è un ibrido di serie (X Files, AI confini della realtà) come i temi di cui tratta la fringe science (ibridi umani, bioterrorismo, mutazioni genetiche). Una serie che procede a doppio filo continuo, modalità cara al suo creatore, ogni episodio inizia e conclude un caso ma ognuno di questi casi è fonte di interrogativi più profondi: i limiti della scienza, il potere della natura, le responsabilità dei ricercatori di talento. Ennesimo racconto di una realtà parallela alla nostra vita quotidiana…è la vita che cerchiamo?

TRAMA: In tutto il mondo si stanno verificando eventi apparentemente inspiegabili, fenomeni soprannaturali, che fanno riferimento a quello che la Sicurezza Nazionale americana ha definito "Lo Schema". Quando il volo internazionale 627, partito da Amburgo, atterra a Boston con tutti i passeggeri e i componenti dell'equipaggio morti, l'agente dell' FBI Olivia Dunham è chiamata per risolvere il caso. Olivia è decisa a chiedere l’aiuto di uno scienziato, il Dr. Walter Bishop, che conduceva esperimenti per il Governo all'interno di un ramo della scienza chiamata "Fringe", finché, in seguito ad un incidente di laboratorio, fu dichiarato mentalmente instabile e rinchiuso in un istituto psichiatrico. Olivia si dirige quindi in Iraq, dove attualmente vive il figlio dello scienziato, Peter Bishop, che, nonostante abbia un'intelligenza alquanto sopra la norma come il padre, non si è mai laureato e ha vissuto di truffe e inganni, avvantaggiati dal suo spiccato ingegno. Grazie a lui, tornato apposta negli Stati Uniti, il trio così formatosi inizia ad indagare sui casi dello "Schema", che da piccoli incidenti casuali si trasformano man mano in attacchi di bioterrorismo, nasce così la "Divisione Fringe".

venerdì 22 ottobre 2010

IN ONORE A MUTANTENEMY

da qui nasce tutto ....
Mutant Enemy Productions is the production company created in 1997 by Joss Whedon to produce Buffy the Vampire Slayer. The company also produced the Buffy spin-off, Angel, and his two short-lived science fiction series, the space western Firefly and his high-concept Dollhouse, produced by 20th Century Fox Television and Mutant Enemy.

giovedì 21 ottobre 2010

THE TWILIGHT ZONE

"C'è una quinta dimensione, oltre a quelle che l'uomo già conosce. E' senza limiti come l'infinito, e senza tempo come l'eternità: è la regione intermedia tra la luce e l'oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l'oscuro baratro dell'ignoto e le vette luminose del sapere. E' la regione dell'immaginazione, una regione che si trova ai confini della realtà."
(Rod Serling)